Linea formata da due parti. La prima è una linea di stampaggio con partenza da nastro per eseguire o la parte DX o la parte SX della curva. Il nastro viene inserito sulla pressa dove un apposito stampo mobile taglia il pezzo prima della formatura. Transfer a 3 bracci di presa per passare dal taglio alla formatura poi alla rifilatura (con taglio sfrido) e per ultimo allo scarico/impilaggio. Scarico impilaggio con discesa automatica e spostamento automatico pacco. La seconda parte è l'aggraffatrice dei due gusci (DX-SX) della curva. Tramite sequenza idraulica avviene l’aggraffatura dei due pezzi preparati nella pressa adiacente. Questa soluzione rispetto alla soluzione aggraffata orizzontalmente (vedere 56201D) permette di recuperare circa un 7% di materiale e di non avere l’aggraffatura sul fondo della curva.
56201B
LINEA CURVE AGGRAFFATE VERTICALMENTE

Dati tecnici
Produzione semivolute stampate su transfer: | 10 / 14 pz/min |
---|---|
Produzione volute su aggraffatrice: | 5 pz/min |
Potenza impiegata sulla pressa: | 25 kW |
Potenza impiegata sull"aggraffatrice: | 25 kW |
Materiale: | rame, preverniciato, alluminio |
Senso di marcia stampaggio: | sinistra - destra |

Configurazione impianto
Dati tecnici
Portata aspo | 2 | ton |
---|---|---|
Diametro mandrino (min/max) | 470/530 | mm |
Diametro esterno coil max | 1800 | mm |
Aspo motorizzato in c.a. con inverter | 1,5 | kW |
Apertura aspo | idraulica |

Si tratta di un aspo svolgitore motorizzato (o folle su richiesta) con portata 2 ton. Completo di centralina idraulica ed impianto elettrico indipendenti. La centralina è necessaria per la regolazione del mandrino mentre l'impianto elettrico serve per la modalità automatica/manuale e per la regolazione della velocità. Completo di ansa, braccio per il controllo ansa e razze per il mantenimento del nastro in posizione corretta.
Dati tecnici
Luce utile | 600 | mm |
---|---|---|
Altezza di lavoro | 1000 | mm |

Si tratta di una raddrizzatrice con l'aggiunta di un alimentatore pneumatico. È composta da un totale di 9 rulli (2 di alimentazione e 7 di raddrizzatura). La sua funzione principale, oltre a quella di alimentare generalmente una pressa di punzonatura, è quella di raddrizzare e togliere alcune tensioni alla lamiera prima di essere forata. Questo modello è caratterizzato da una luce utile di lavoro fino a 600 mm.
Dati tecnici
Luce utile | 600 | mm |
---|---|---|
Altezza di lavoro | 1000 | mm |

L’alimentatore è composto da una mensola in struttura saldata fissata sulla pressa sulla quale sono montate due spalle in acciaio che portano i rulli di traino. Dentro alla struttura saldata è posto il motore brushless che aziona i rulli di traino tramite una coppia di pulegge con cinghia dentata ad alta resistenza.

Pressa meccanica di formatura per la realizzazione delle lavorazioni richieste. La sua potenza varia in base allo spessore ed al tipo di lamiera da lavorare. Questo modello ha una potenza di 200 ton. Completa di quadro elettrico e pannello di controllo indipendenti (per l'inserimento dei programmi di lavoro) ed impianto idraulico e di lubrificazione.

Serie di stampi di imbottitura e rifilatura DX-SX da inserire nella presa meccanica che formeranno il prodotto finale. PM conosce molto bene l'importanza degli stampi di formatura, ed è proprio per questo che ne seguende ogni singola fase di sviluppo.

Il transfer elettronico per presse è un sistema molto sofisticato che permette di spostare, in un tempo molto breve, il pezzo da uno stampo di formatura a un altro. Questa soluzione viene generalmente impiagata in tutti quei prodotti che richiedono vari step di formatura. Con questo sistema si automatizza notevolmente l'impianto, riducendo i tempi morti e aumentando la produttività.
Dati tecnici
Produzione | 5 | pz/min |
---|---|---|
Carico pezzi | manuale | |
Materiale | preverniciato, zincato, rame |

Linea di produzione volute dimensioni max. 120 mm e min. 70 mm aggraffate verticalmente. La linea aggraffatrice per volute si compone di un basamento in struttura in acciaio saldato sul quale viene fissata una spalla lavorata dove sono montate le anime e le slitte. Per l’aggraffatura, per il sostegno delle anime, oltre alla spalla in acciaio è previsto un dispositivo idraulico a scomparsa che serve al posizionamento delle anime e della voluta. Centralina idraulica con cilindri speciali, posizionamento e lavoro. Impianto elettrico a microprocessori completo di pulpito di comando, conta pezzi e tutte le apparecchiature necessarie per il perfetto funzionamento di tutto l’impianto. Completa di scaricatore automatico del pezzo finito. La pressa necessaria per inserire questi stampi è di 100 tonnellate oleodinamica con basamento 1000 x 500 (opzionale.)
Kit completo di attrezzature specifiche per la realizzazione del prodotto finale: serie di coltelli, anime, morse di aggraffature per una misura.
Banco finale per lo scarico e impilamento del pezzo finito. La sua conformazione gli permette di scaricare un pezzo sopra l'altro così da avere un lotto pronto per l'imballo.

Si intende tutto l'equipaggiamento elettrico dell'impianto. Armadio elettrico, canale per il passaggio dei cavi, pulpito di controllo e software per la gestione dei parametri di lavoro. Il tutto secondo i più elevati standard di qualità ed efficienza.

L'impianto idraulico è necessario nelle operazioni di taglio e nelle unità idrauliche di punzonatura o scantonatura. È composto dalla centralina (di potenza tale da soddisfare tutte le lavorazioni), dai collegamenti meccanici (tubature e valvole) e dal software di controllo e gestione.
Serie di reti metalliche, fotocellule ad infrarossi e sensori per la protezione degli operatori. Saranno installate sull'impianto per evitare che qualsiasi incidente possa provocare danni fisici agli addetti ai lavori.